22 dicembre 2020

Riduci il senso di fatica negli allenamenti intensi

Riduci il senso di fatica negli allenamenti intensi

Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi; ne troviamo di tante tipologie diverse in grado di rispondere alle più svariate esigenze, dalla cura della pelle al sostegno energetico.

Gli integratori, da intendersi come tali, abbinati quindi ad uno stile di vita sano, e non come rimedi a comportamenti non salutari, possono essere validi aiuti se assunti con moderazione e preferibilmente previo consulto di un esperto, soprattutto in caso di patologie e disturbi, così da non provocare danni alla salute.

Con questa premessa ci focalizziamo ora sugli integratori promossi ad uso sportivo. La tematica degli integratori nel mondo dello sport è molto attuale e diffusa. In questo ambito, però, essi vengono spesso associati e confusi con i prodotti dopanti che consentono di raggiungere visibili risultati in tempi ridotti. Gli integratori alimentari, invece, sono prodotti che servono per sostenere il nostro organismo durante allenamenti ad alta intensità. Anch’essi, se utilizzati in modo corretto all’interno di un piano alimentare e di allenamento bilanciati sono un valido contributo per raggiungere e mantenere sani risultati a livello di forma fisica.

Gli ingredienti di cui si compongono gli integratori per gli sportivi, quindi utili principalmente per sostenere la massa muscolare sono molteplici. In questo articolo presenteremo due sostanze utili quando l’attività fisica praticata è intensa.

AMMINOACIDI RAMIFICATI O BCAA

Con il termine BCAA (Branched Chain Amino Acids) si fa riferimento ad un gruppo di tre amminoacidi essenziali: Leucina, Isoleucina e Valina.

Gli amminoacidi ramificati svolgono un ruolo importante durante l'esercizio di resistenza in cui l’organismo umano demolisce parte delle proteine muscolari ricche di tali amminoacidi a scopo energetico. L’integrazione di BCAA è utile sia per sostenere l'esercizio risparmiando le proteine strutturali sia per promuovere la sintesi proteica e favorire la crescita della massa muscolare.

Questi integratori sono utili per ridurre il senso di fatica per chi pratica attività sportiva di resistenza, ma hanno una funzione solo se l'attività è particolarmente intensa e prolungata. Bisogna assumere queste sostanze con attenzione perché la crescita della massa muscolare dovuta in buona parte ad un eccessivo introito di proteine e amminoacidi provoca un sovraccarico epatico e renale.

BCAA+ 8:1:1 200 COMPRESSE, + Watt è un integratore alimentare di amminoacidi essenziali e vitamine B1 e B6.

CREATINA

La creatina è un derivato amminoacidico naturalmente presente nell’organismo umano. Questa sostanza, oltre ad essere prodotta dal nostro organismo, si trova in alimenti di origine animale (carne e pesce). La sintesi di questa sostanza avviene nel fegato e nei reni con l’utilizzo di amminoacidi arginina, metionina e glicina e poi immagazzinata nel tessuto muscolare.

Funzione primaria della creatina è la produzione di energia cellulare per favorire il continuo rinnovo di riserve intramuscolari di ATP. La creatina, dunque, favorisce un aumento delle prestazioni fisiche soprattutto quando l’attività intensa è ripetuta e di breve durata.

Nei muscoli, infatti, troviamo una molecola chiamata fosfocreatina (PCr), che non è altro che la creatina legata ad un gruppo fosfato con un legame ad alta energia scindibile.

Quando si praticano sforzi brevi e intensi, perciò si consuma ATP, accade che la fosfocreatina trasferisce il suo gruppo fosfato all’ADP prodotto dello sforzo fisico e si crea così una nuova ATP. L’integrazione di creatina può quindi favorire questo processo mantenendo e aumentando la massa muscolare.

Nella linea +Watt troviamo infatti anche l’integratore alimentare di creatina monoidrato in polvere CREATINA+ POLVERE EXTRAGOLD 350 G, +Watt oltre a tanti prodotti per il tuo allenamento come le BARRETT'ONE2.0 disponibili in vari gusti per avere la carica giusta!


Ultimi articoli